ARTHUR TRESS. Talisman. New York, Thames and Hudson, 1986. In -8 quadrato (mm. 210,3x230,5), pp. 156, con 172 riproduzioni di fotografie in bianco e nero e a colori nel testo (22 a colori e 150 "duotone"), a piena pagina, del fotografo americano Arthur Tress. Brossura editoriale illustrata in nero al piatto anteriore ("Photographer and Skull Mask New York 1974") e posteriore. Le fotografie presentano delle didascalie e sono raggruppate in serie, suddivise per sezioni descrittive. Riproducono immagini surreali di New York, bambini, fantasie omosessuali, ombre, macchine e bizzarre nature morte. Edited and designed by Marco Livingstone. Pubblicato in occasione della mostra "Arthur Tress: Talisman", retrospettiva itinerante, presentata al Museum of Modern Art di Oxford. Note e brevi saggi di Arthur Tress alle pp. 147-153. Saggio introduttivo di Marco Livingstone, "Anxiety as a way of life", con numerose illustrazioni in nero. Breve biografia. Breve testo descrittivo dell’artista, dell’opera e delle sue serie fotografiche alla quarta di copertina. Elenco delle mostre personali, delle mostre collettive, Bibliografia. Traduzione dall’inglese, dalla quarta di copertina: "Arthur Tress pensa a sè stesso come a una sorta di sciamano, che cerca attraverso le sue fotografie di generare un senso ritualistico di delirio. Il suo intento è di creare "un’evocazione del sacro con mezzi magici" – da qui la sua scelta del titolo "Talisman" per questa raccolta del suo lavoro. Le sue fotografie spaziano dallo spiritoso e teatrale al desolato, sconcertante e scioccante. … "Talisman" è la retrospettiva della visione fotografica di Tress. Inizia con fotografie della città di New York (1967-70) e prosegue con immagini di persone, a loro volta misteriose, surreali, grottesche ed erotiche, che gli valsero i primi consensi. Delle sezioni separate sono dedicate alle sue due serie principali "Shadow" (1974) e "The Teapot Opera" (1979). Il libro si chiude con la sua "Hospital Series" del 1980. Queste sono immagini che colpiranno il lettore con una forza snervante: sono seducenti, attraenti e inquietanti…". Tress è noto per le sue rievocazioni fantasiose dei sogni dei bambini, insieme a nature morte surreali, nudi maschili erotici. Prima edizione. Ottimo.